Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
66%
 
 

Preparazione fisica: 74.2 %

 
Area: Forni di Sopra Prov: UD  anello  Difficile
  Tratti Esposti: SI
 Lunghezza: 13.8 Km  Temp. Calcolato: 6:25 h
 Dislivello: 1234 m  Vel. Calcolata: 2.2 Km/h
 Salita: 1248 m  Alt. massima: 2060 m
 Discesa: 1248 m  Alt. minima: 826 m

Info Author box
Card image
Autore: Daniele Walter

La partenza è Andrazza, frazione poco prima di Forni di Sopra (GPS N46.40617° E12.58705°), questo anello si sviluppa lungo due lunghe valli.

La prima del torrente Rovadia, con due belle cascate, accidentato, impervio, selvaggio e solitario, la cui testata è da percorrere con molta cautela. Il secondo lungo il torrente Dria, più antropizzato, c'è la carrareccia a servizio del rifugio, con un panorama strepitoso sotto le vette delle Cime Fantolina, sconosciute ai più.

Nel mezzo il Passo Suola, sembra di essere sulle Dolomiti più blasonate, punto di incontro tra numerosi sentieri, di lunghe traversate ad altri rifugi o la salita al Monte Pramaggiore (2478m).

Dal posteggio si attraversa il grande ponte nei pressi duna centralina dell'energia elettrioca e si continua per la strada carrabile ma sterrata in pianura lungo il Tagliamento, in prossimità di alcune case individuare il sentiero che si stacca a destra e si inoltra nel bosco (cartello indicatore).

Ben presto si raggiunge senza fatica il greto del torrente Rovadia, qui è necessario prestare molta attenzione agli ometti e i radi segnavia che permettono di risalire nei punti meno malagevoli tutto il percorso, si procede in modesta salita fino quasi a raggiungere la prima cascata del Rovadia, o meglio un suo affluente ma il tracciato non arriva nelle immediate vicinanze.

Si prosegue ora in salita via via più accentuata fino ad entrare nel bosco, da qui la salita diventa decisa e con innumerevoli svolte si guadagna faticosamente quota, tra le fronde degli alberi si intravvede la testata della vallata, con la seconda cascata del Rovadia, e il sentiero diventa più stretto con qualche passo in cui fare attenzione, sono presenti alcuni corrimano.

Si raggiunge così il tratto 'chiave' dell'escursione, l'attraversamento di un ramo del torrente a monte della cascata, si deve individuare il punto più opportuno per attraversare sui detriti al di sopra di una placca bagnata e muschiosa su cui evitare assolutamente di mettere i piedi, superato il passaggio si incontra una inutile corda tra i mughi !

Si sale ancora un po', ora molto più agevolmente fino ad uscire dalla macchia di mughi e arrivare a Malga Rua (toponimo, non ho visto alcuna malga), luogo estremamente ameno da cui si vedono già le magnifiche Cime Fantolina e il Passo Suola che si raggiunge in breve.

Dal Passo Suola è possibile una breve deviazione fino alla Cima del Rifugio, per collezionisti di vette, poco aggiuge al già slendido panorama (3/4 d'ora in più), Ora il percorso è totalmente in discesa, su ottimo sentiero segnato, e con la perdita di 400m di dislivello si raggiunge il bel rifugio Flaiban-Pacherini, da cui si gode un bellissimo panorama su tutte le Cime Fantolina, tra cui la Torre Comici, su cui Emilio Comici, S. del Torso, R. Zanutti il 15 luglio 1936 aprono una ardita via di 300m VI° grado, estrema per l'epoca da non sottovalutare nemmeno oggi.

Più di recente è stata attrezzata la contestatissima ferrata Cassiopea che porta in vetta, mentre dal rifugio seguendo la mulatiera di servizio ed eventualmente le numerose scorciatoie si rientra a valle e raggiunta la strada che arriva da Forni di Sopra si individua a destra un sentiero che in breve raggiunge il Tagliamento, si cerca il ponticello in legno che attraversa l'acqua e si è al posteggio.

Dislivello 1300m circa
Lunghezza 14,5km circa
Difficoltà E (con 1 tratto in cui fare attenzione)


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Daniele Walter


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Anello Passo Suola (81.13 KB)
GPX
Anello Passo Suola (191.19 KB)
KML
Anello Passo Suola (736.33 KB)
KMZ
Anello Passo Suola (16.9 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

un commento

  • Aggiornamento  20/10/2024 giunto da un utente

    Buongiorno, se volete aggiornare, fatto l'anello oggi ed il tratto di corda è stato sostituito da corda in acciaio.

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.