Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
45%
 
 

Preparazione fisica: 43.32 %

 
Area: Ugovizza-val Uque Prov: UD  anello  Media
  Tratti Esposti: SI
 Lunghezza: 7.6 Km  Temp. Calcolato: 3:15 h
 Dislivello: 619 m  Vel. Calcolata: 2.4 Km/h
 Salita: 649 m  Alt. massima: 1811 m
 Discesa: 649 m  Alt. minima: 1192 m

Condividi su Facebook questo itinerario
Info Author box

Anello monte Acomizza dalla val Uque, un interessante e panoramico anello con qualche tratto che merita attenzione

Raggiungiamo la località di Ugovizza e seguiamo le indicazioni per la val Uque e/o il rifugio fratelli Nordio, all’inizio della strada si paga un pedaggio di 5 Euro per la manutenzione della strada stessa. Si percorre la stretta rotabile fino all’ultimo parcheggio, quello del rifugio Nordio, oltre non si può proseguire, e qui lasciamo l’auto (1192 metri – coordinate GPS 46.549604, 13.481471).

Seguiamo la stradina con indicazioni per sella Pleccia, sentiero CAI 507, dopo poche centinaia di metri prendiamo il sentiero che sale a sinistra ed entriamo nel bosco. Ora si sale tranquillamente su comodo sentiero superando alcuni recinti per animali tramite gli appositi passaggi. Arriviamo così a sella Pleccia, a quota 1617 metri, qui seguiamo la strada sterrata che troviamo verso destra, sentiero CAI 508, siamo proprio a cavallo del confine con l’Austria.

La strada sale con alcuni tornanti superando alcune casette sistemate per le ferie e raggiunge in breve malga Acomizza a 1708 metri. Dietro la malga ecco la nostra meta, il cono erboso del monte Acomizza, ancora un centinaio di metri e siamo in cima. Per salirlo non c’è un sentiero ben visibile e definito, ma una traccia che sale a zig zag, rovinata dal calpestio delle mucche, con l’ultimo tratto ripido sulla dorsale del monte.

Questa traccia merita un po' di attenzione, specialmente in discesa, comunque basta cercare i passaggi migliori e si combina senza grossi problemi. Arrivati in cima a quota 1812 metri ci godiamo un panorama stupendo, specialmente a sud dove svettano le Ponze, il Mangart, il Lussari, lo Jof Fuart e il Montasio, solo per citarne i più conosciuti. A nord l’Osternig, lo Starand, il Sagran, monte Cocco e cima Bella, poi sotto di noi la valle del Gail e oltre i monti Austriaci, da lasciarci gli occhi.

Scesi dalla cima fino alla malga ora proseguiamo, lungo la strada sterrata, a sinistra (ovest), numerazione CAI 507a, si prosegue con leggera discesa fino a raggiungere la Cappella di Saint Ubertus, posta al termine di una strada asfaltata. Qui superiamo la cappella e proseguiamo lungo il sentiero 507a che entra nel bosco e scende a tratti anche ripidi e/o esposti e/o rovinati che meritano attenzione, il sentiero avrebbe bisogno di manutenzione, probabilmente è anche molto poco frequentato.

Facciamo attenzione a trovare i segnavia nella parte finale, dato che il fondo coperto di aghi di pino non sempre rivela la direzione da prendere, qui è anche abbastanza ripido in continuazione. Quando siamo ormai in vista della strada, che il sentiero raggiunge a pochi metri dal parcheggio, al bivio, teniamoci a sinistra puntando ad una casa e scendiamo in strada lungo la via di accesso a questa abitazione, se andiamo a destra gli ultimi metri del sentiero sono ripidi e rovinati, meglio evitare.

Anello bellissimo, non molto lungo e con un dislivello accettabile, sarebbe escursionistico, ma il tratto per la cima e il sentiero che scende dalla cappella al parcheggio sono a mio avviso per escursionisti esperti. Se bagnato meglio scendere dalla parte della salita, lungo il 507, oppure invertire il senso da orario ad antiorario per fare in salita il tratto ripido. Sentieri CAI 507, 508, 507a – carta Tabacco 019.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Silvano Bertolini


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Anello Monte Acomizza (314.29 KB)
GPX
Anello Monte Acomizza (38.5 KB)
KML
Anello Monte Acomizza (407.4 KB)
KMZ
Anello Monte Acomizza (4.36 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.