Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
68%
 
 

Preparazione fisica: 56.09 %

 
Area: Forni Avoltri Prov: UD  AR  Difficile
 Ferrata: SI Tratti Esposti: SI
 Lunghezza: 11.6 Km  Temp. Calcolato: 5 h
 Dislivello: 673 m  Vel. Calcolata: 2.3 Km/h
 Salita: 827 m  Alt. massima: 1934 m
 Discesa: 827 m  Alt. minima: 1261 m

Condividi su Facebook questo itinerario
Info Author box
Card image
Autore: Cinzia

L’escursione verso Cima Tuglia, con i suoi sentieri immersi nel bosco, i prati montani e la ferrata, risulta impegnativa e a tratti tecnica, ma è incredibilmente gratificante. Il suo punto culminante è il panorama mozzafiato che si può ammirare dalla vetta.

Per raggiungere Cima Tuglia, il percorso ha inizio da Cima Sappada, dove si può parcheggiare l’auto nel piazzale degli impianti sciistici. Da qui si imbocca il sentiero CAI 320 che costeggia la strada, una pista forestale, dal piazzale della seggiovia del Siera (quota 1278 m), seguendo una strada sterrata immersa nella natura.

Dopo i primi tratti, si inoltra nel bosco del Lòngrone, inizialmente con un dolce falsopiano, per poi diventare più ripido nel tratto che costeggia il Rio Geu (quota 1373 m) l'ambiente è particolarmente suggestivo e rilassante, questa sensazione ci accompagnerà fino a Malga Tuglia..

Poco dopo (circa 2 Km dalla partenza), si supera il rio in prossimità di un bivio, seguiamo il sentiero 320 il cui percorso principale prosegue, iniziando una salita a zig-zag attraverso boschi di abeti e latifoglie, fino a raggiungere la quota di 1550 m.

Dopo questa salita, il tracciato scende leggermente e si immette sulla strada forestale del sentiero n. 230 (quota 1516 m), si percorrono 1,2 Km circa dal Rio Geu all'imbocco del sentiero CAI 230, offrendo un'ulteriore prospettiva panoramica e un cambio di ritmo nel percorso.

Attraverso una serie di leggeri saliscendi, il sentiero conduce fuori dal bosco, dove inizia il pascolo situato a est della Casera Tuglia (quota 1530 m). In questa area è presente una tettoia in legno dotata di tavolo e panche, ideale per una breve sosta.

Proseguendo lungo il cammino, si raggiunge la Malga Tuglia, punto di arrivo dei sentieri n. 227 e 229 (quota 1597 m), offrendo uno spazio perfetto per ammirare il paesaggio circostante e riposare prima di proseguire l’escursione e godere dei prodotti della malga.

Per proseguire entriamo dentro la malga, a sinistra parte il sentiero prima delineato dalla staccionata, poco dopo la malga comincia a salire deciso segnalato da una tabella "Monte Tuglia" e da bollini rossi.

La salita è ripida e presenta alcuni tratti attrezzati con corde che facilitano l’ascesa. Sebbene il tratto non sia lungo, è comunque impegnativo e richiede molta attenzione.

Il percorso si sviluppa su un terreno aspro e ripido, caratterizzato da possibili tratti di facile arrampicata, classificati tra il I e II grado della scala UIAA. Sono presenti pendii erbosi molto ripidi, talvolta intervallati da roccette.

Si tratta di un terreno esposto, con lunghi tratti che comportano un elevato rischio di caduta, richiedendo quindi attenzione, esperienza e un’adeguata preparazione per affrontarlo in sicurezza.

Troviamo poi l'inizio del tratto di ferrata, il tratto attrezzato segnalato da tabella rossa e intitolato a "Cecconi Carlo" dove l'utilizzo dell'imbrago del casco e dei guanti è opportuno e vivamente consigliato.

Arriviamo così alla zona della croce, l'ante cima del monte Tuglia, da cui si prosegue lungo la cresta fino a raggiungere il caratteristico chiodo rosso. Lo spazio in vetta è piuttosto ristretto, capace di ospitare al massimo 3-4 persone, ma la vista che si apre da questa altezza è semplicemente straordinaria.

Cima Tuglia, a 1945 metri, regala un’esperienza unica e la soddisfazione di una conquista memorabile. 🏔️ 😍.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Cinzia


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Parco tematico della Grande Guerra di Pontebba (271.46 KB)
GPX
Cima Tuglia da cima Sappada (96.04 KB)
KML
Cima Tuglia da cima Sappada (874.94 KB)
KMZ
Cima Tuglia da cima Sappada (6.93 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.