Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
26%
 
 

Preparazione fisica: 34.51 %

 
Area: Spignon (Pulfero) Prov: UD  AR  Medio Facile
 
 Lunghezza: 8.5 Km  Temp. Calcolato: 2:50 h
 Dislivello: 346 m  Vel. Calcolata: 3 Km/h
 Salita: 386 m  Alt. massima: 949 m
 Discesa: 386 m  Alt. minima: 603 m

Condividi su Facebook questo itinerario
Info Author box

Monte Craguenza dal paesino di Spignon lungo il sentiero CAI 752, passando per la chiesetta del Santo Spirito


Si raggiunge il paesino di Spignon, una piccola frazione di Pulfero, dopo aver superato le case, prima di un tornante, c’è uno slargo della strada sulla destra dove possiamo parcheggiare (603 metri – coordinate GPS 46.146717, 13.464543). La nostra escursione inizia proseguendo lungo la strada asfaltata, superati un paio di tornanti arriviamo ad un incrocio con la strada per il borgo di Puller, qui, verso nord, troviamo le indicazioni del sentiero 752 che ci porterà sul Craguenza.

Iniziamo a salire in mezzo ad un prato fiorito, entriamo nel bosco e, dopo una salita più ripida, raggiungiamo il bellissimo pulpito dove si trova la chiesetta del Santo Spirito. Si continua sul lato sinistro della chiesa dove si trova il campanile, ci teniamo a sinistra e si sale lentamente in un bellissimo bosco, una volta usciti inizia il tratto più bello, in mezzo a prati pieni di fiori, sui quali spiccano le bellissime orchidee.

Ogni tanto qualche tratto pianeggiante o saliscendi rompe la lenta e continua salita, verso sud-ovest, grazie ad un’ampia apertura tra le cimette circostanti, si ha una bellissima vista sulla pianura fino al mare, e questa ci accompagnerà fino in cima. Arrivati sul bellissimo pianoro prativo del Craguenza, a quota 945 metri circa, dove troviamo una moltitudine di piante di mughetti, abbandoniamo il sentiero CAI 752, che continua verso Montefosca, e seguiamo a destra la traccia che ci porterà in breve sulle due cime del monte.

Dopo pochi metri entriamo nel bosco con una breve salita e ci troviamo davanti alla prima cima del Craguenza a 948 metri, qui ci teniamo a destra e seguiamo la traccia che con un saliscendi ci conduce sulla cima vera e propria, a 949 metri, dove c’è una bella apertura del bosco che ci permette un buon panorama. Per il rientro utilizzeremo lo stesso percorso dell’andata. Bellissima e semplice escursione in luoghi veramente belli su comodo e facile percorso, le fioriture di stagione sono eccezionali, in primis le orchidee, la cima del Craguenza è veramente interessante. Sentiero CAI 752 – carta Tabacco 041.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Silvano Bertolini


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Monte Craguenza da Spignon (230.84 KB)
GPX
Monte Craguenza da Spignon (50.66 KB)
KML
Monte Craguenza da Spignon (381.45 KB)
KMZ
Monte Craguenza da Spignon (3.46 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.