Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
20%
 
 

Preparazione fisica: 21.86 %

 
Area: Canal del Ferro Prov: UD  AR+anello  Facile
 
 Lunghezza: 2.2 Km  Temp. Calcolato: 1 h
 Dislivello: 223 m  Vel. Calcolata: 2.2 Km/h
 Salita: 223 m  Alt. massima: 958 m
 Discesa: 223 m  Alt. minima: 735 m

Condividi su Facebook questo itinerario
Info Author box

Consigliamo questa escursione al Parco tematico della Grande Guerra - Bombaschgraben di Pontebba a chi desidera scoprire un angolo di storia poco conosciuto, ma di grande valore, e vivere un’esperienza unica tra natura e memoria storica.

Abbiamo scelto il percorso intermedio tra i tre disponibili, partendo dal parcheggio lungo la strada per Passo Pramollo, facilmente individuabile grazie a un grande cartello. Il sentiero, ben curato e accessibile, si sviluppa per poco più di 3 km, con un dislivello di circa 200 metri, e regala scorci mozzafiato sulla natura circostante.

Immergersi nella storia non è mai stato così affascinante. Il Parco tematico della Grande Guerra offre un’esperienza unica tra natura e memoria storica, un’escursione tra storia e natura che lascia il segno. Il Parco tematico della Grande Guerra  come l'Anello del Geoparco del Carso è un autentico museo all’aperto che permette di immergersi nella vita dei soldati austro-ungarici, esplorando una linea difensiva costruita con grande ingegnosità militare.

Tabellone informativo nel Parco Telematico della Grande Guerra - Bombaschgraben di PontebbaLungo il sentiero, pannelli informativi illustrano le strategie difensive adottate durante la Prima Guerra Mondiale e la durezza delle condizioni in cui vivevano i soldati. Grazie alla presenza di trincee, postazioni di tiro e fortificazioni, è possibile percepire l’atmosfera di un’epoca segnata dal conflitto.

Oltre all’interesse storico, il percorso attraversa un ambiente montano suggestivo, con panorami spettacolari e una ricca biodiversità. Non è raro avvistare cervi, stambecchi e rapaci, che popolano la zona. La flora alpina contribuisce a rendere il paesaggio ancor più affascinante, soprattutto in primavera e autunno.

Un elemento innovativo del parco è la possibilità di accedere a contenuti digitali e ricostruzioni storiche in realtà aumentata tramite QR code distribuiti lungo il percorso. Grazie a questa tecnologia, i visitatori possono visualizzare modelli 3D delle fortificazioni, approfondire i dettagli storici e vivere un’esperienza più immersiva.

Per un’esperienza più approfondita, potrebbe essere utile visitarlo nei mesi estivi, quando il clima è più mite e alcune visite guidate permettono di scoprire dettagli inediti. In autunno e inverno, invece, è consigliato un abbigliamento adeguato per affrontare le temperature più rigide.

Portare acqua e protezione solare, specialmente nelle giornate più calde. Il Parco tematico della Grande Bombaschgraben di Pontebba è un viaggio nel passato che combina memoria storica, natura incontaminata e innovazione tecnologica, regalando un’esperienza unica.

Perfetto per gli appassionati di escursionismo, storia e fotografia, ma anche per chi cerca un’avventura fuori dal comune tra le montagne friulane.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Lea Baron


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Parco tematico della Grande Guerra di Pontebba (271.46 KB)
GPX
Parco tematico della Grande Guerra di Pontebba (26.47 KB)
KML
Parco tematico della Grande Guerra di Pontebba (328.65 KB)
KMZ
Parco tematico della Grande Guerra di Pontebba (2.49 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.