Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
32%
 
 

Preparazione fisica: 33.42 %

 
Area: Villanova Grotte Prov: UD  anello  Medio Facile
 
 Lunghezza: 8.2 Km  Temp. Calcolato: 2:50 h
 Dislivello: 242 m  Vel. Calcolata: 2.9 Km/h
 Salita: 379 m  Alt. massima: 783 m
 Discesa: 379 m  Alt. minima: 541 m

Info Author box

Anello a Villanova grotte con visita all’abisso del Vigant (solo per la parte visitabile su passerella di legno), comunque molto interessante e particolare.

Si arriva al paesino di Villanova grotte e si parcheggia subito dopo la chiesa, davanti al bar-trattoria “Al panorama” (663 metri – coordinate GPS 46.254448, 13.280091). Inizia qui la nostra escursione di oggi, si parte lungo la strada principale, tornando indietro da dove siamo arrivati per poche decine di metri, giunti al primo stretto tornante che troviamo noi proseguiamo lungo la strada asfaltata che si stacca a destra.

Fatte poche decine di metri seguiamo la stradina sterrata che va a sinistra e che scende tranquillamente in mezzo al bosco, al bivio che troviamo andiamo ancora a sinistra e continuiamo costeggiando una strada asfaltata che passa un po’ più in alto. Proseguendo ci avviciniamo sempre di più alla strada asfaltata, anche come quota, quando ci passiamo a pochi metri, non la raggiungiamo ma superiamo un piccolo guado alla nostra destra continuando per la strada sterrata.

Al bivio successivo continuiamo verso sinistra, lungo la strada sterrata che ci porta all’abisso del Vigant, lasciando a destra il sentiero che prenderemo al ritorno dalla visita alla grotta. In breve, in falsopiano, si raggiunge il posto dove c’è l’ingresso di questo abisso, troviamo un bellissimo ponticello in legno e una passerella che ci condurrà all’interno della grotta, per pochi metri, dato che dopo possono andare solo gli speleologi.

Deviazione che vale la pena di fare, molto interessante e particolare questo posto che non avevamo mai visto prima, ora si ritorna indietro fino al bivio precedente, qui seguiamo il sentiero che sale alla nostra sinistra. Si sale tranquillamente, con pezzi in falsopiano, lungo questo sentiero denominato “Tirfor”, a quota 685 metri, quando siamo in vista di una casa e vicino alla strada turistica della Bernadia, giriamo decisamente a destra sempre seguendo questo bellissimo sentiero.

Ora si costeggia la strada asfaltata, a poche decine di metri di distanza, fino a quando il nostro sentiero si incrocia con la strada stessa, siamo a 698 metri di quota. Attraversiamo l’asfalto e proseguiamo dalla parte opposta, ora il nostro sentiero si chiama “Zaiama” e prosegue ancora brevemente verso nord, quindi con un’ampia svolta di 360 gradi gira verso sud e prosegue parallelo alla strada asfaltata che sale sulla Bernadia.

A quota 778 metri circa, si esce sulla strada di cui sopra, che si segue a sinistra per alcune centinaia di metri, fino a trovare il sentiero che si stacca dall’asfalto e va verso destra. Lo seguiamo iniziando a scendere lentamente, al bivio ci teniamo a destra, inizia ora un tratto molto scivoloso causa le piogge, gli scavi dei cinghiali e il tipo di terra, si continua per un bel pezzo facendo attenzione a non scivolare passando sui bordi sopra il fogliame.

Questo sentiero si trasforma in una bellissima mulattiera, con muretti a secco, nei pressi di quello che sembra un abbeveratoio di pietra o qualcosa del genere. Questa sale dolcemente e ci porta in breve alla borgata di Dolina, siamo tornati a Villanova, ancora poche centinaia di metri di asfalto, al bivio ci teniamo a destra, e saremo al parcheggio chiudendo questo particolare anello.

Percorso bellissimo, segnavia bianco-rosso con numerazione locale, in questo periodo abbiamo camminato in mezzo alle fioriture di Crocus, di Ellebori, di Primule e di Bucaneve, unico tratto che merita attenzione è la prima parte del rientro dove il rischio di scivolare è molto alto, se ha piovuto molto i giorni precedenti. Altro problema è che stanno facendo lavori di disboscamento, da valutare se si può passare o no, l’alternativa è rientrare lungo la rotabile che sale sulla Bernadia. Sentieristica locale – carta Tabacco 026.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Silvano Bertolini


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Anello a Villanova Grotte (142.46 KB)
GPX
Anello a Villanova Grotte (39.38 KB)
KML
Anello a Villanova Grotte (595.88 KB)
KMZ
Anello a Villanova Grotte (4.75 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.