Oggi in Alta Val Torre, da Vedronza un anello al Monte Stella e al Ponte Romano a Pers.
L’itinerario inizia da Vedronza, presso il ponte sul Torre all’ingresso del paese. Supero il ponte sul torrente Vedronza con molta attenzione visto che è ricoperto da uno strato di brina e subito prendo a destra un sentierino erboso che lascia a destra Casa Ciarniza e costeggia il torrente.
Il breve sentierino termina sulla strada forestale per il Monte Stella che prendo a sinistra. Dopo un po’, arrivati a un bivio dove si deve proseguire a sinistra, salgo senza una traccia ben definita alla cima del Monte Couza la cui cima è però interamente avvolta nella vegetazione.
Ridiscendo e proseguo quindi per la strada forestale che mi conduce fino in prossimità della cima, dove prendo il sentiero segnalato a sinistra e raggiungo la cima del Monte Oussa e la sua croce in pietra e la targa commemorativa. Qui il panorama si apre a 360° , dal Cuarnan al Chiampon e tutta la sua dorsale, i Musi, il Gran Monte, e le cime slovene come il Monte Nero e, verso sud, in giornate limpide, fino al mare.
Seguo la traccia che scende a sinistra fino all’ometto posto sul punto di massima elevazione del Monte Stella e poi alla croce sul punto panoramico e ancora alla panchina poco sotto. Una breve sosta e giù ancora fino alla strada asfaltata, passo accanto a Michs e raggiungo la Chiesa di Stella.
Adesso seguo i circa due km di asfalto fino al Borgo Flaipano di Santa Maria Maddalena, dove non entro in paese, piego a destra e poco dopo raggiungo i segnali del Sentiero di Pers che mi invitano a svoltare a destra.
Il sentiero sale per un po’e scende quindi verso il torrente Vedronza, il sentiero è un po’trascurato ma senza particolari difficoltà si arriva al’Ponte Romano’di Pers che collegava la località, quando ancora era abitata stabilmente, a Santa Maria Maddalena.
Attraversato il ponte sulle acque cristalline del Vedronza, la traccia prende a salire con buona pendenza giungendo ad un altro ponte diroccato nei pressi del quale si possono ammirare delle cascatelle (segnale). Il sentiero sale adesso più deciso e arriva infine a Borgo Mulinars e alla località di Pers, dove è presente una Chiesetta degli Alpini con campana che invita a suonarla ed esprimere un desiderio.
Da qui scendo per la strada asfaltata diretto a Cesariis, seguendo a volte le indicazioni gialle del Sentiero di Pers (P-C) che tagliano interi tratti di strada. Attraverso il paese e anche qui imbocco un paio di sentierini locali (segni giallo-rossi) che mi conducono direttamente a sbucare dietro il cimitero di Pradielis e il panorama verso il paese si apre sui Musi e le prime cime del Gran Monte.
Senza entrare in paese, piego subito a destra e imbocco il Sentiero Clabagnavizza cosparso di colorati crocus, segnalato con pannello informativo, che corre parallelo al Torre e mi conduce a Vedronza.