Da Grado si prosegue seguendo le indicazioni per Monfalcone-Gorizia. Attraversato il secondo ponte che collega Grado alla terraferma dopo pochi metri si volta a destra con direzione ”Fossalon”.
Si percorre l’asfaltata per circa 1 km fino ad una costruzione che identifica la ”Riserva naturale Regionale Valle Cavanata” (indirizzo esatto: Via Grado 1 34070 Fossalon di Grado (GO) - coordinate GPS 45.720404, 13.474304). Si raggiunge la biglietteria per informazioni e scopriamo che l’ingresso per le visite è gratuito e che volendo danno anche gratuitamente una bicicletta a persona per raggiungere la riserva naturale del ”Caneo”.
Noi decidiamo di camminare e quindi proseguiamo oltre l’edificio sulla strada asfaltata verso destra ma dopo 20 metri si volta a destra seguendo le indicazioni per la riserva naturale del "Caneo” (5 km). Dopo 1 km di asfaltata, camminando sul bordo erboso e ammirando il canale che costeggia la strada sulla destra e i terreni agricoli a sinistra, si raggiunge la litoranea ove la pista pedonale e ciclabile è sopraelevata rispetto alla strada.
Si sale verso sinistra e si segue tutta la stradina sopraelevata con la laguna sulla destra che offre uno spettacolo magnifico e gratificante con una variegata alternanza di flora e fauna lagunare. Si segue senza difficoltà la pista per 4 km fino ad uscire nei pressi del bar ”Caneo ”. Qui si prende a destra la strada denominata ”Villaggio Punta Sdobba” che dopo pochi minuti termina presso un villaggio di pescatori che sembra abbandonato anche se alcune case paiono ancora abitate.
Si attraversa il villaggio e si esce infine presso il delta del fiume Isonzo che sfocia in laguna. Gli uccelli acquatici sono numerosi e spaziano dai fenicotteri alle oche di laguna alla starna, eccetera. Il percorso è molto remunerativo e soprattutto, se si decide di prendere la bicicletta, incredibilmente gratuito. Il numero telefonico della riserva è: 3404005752 L’orario invernale è 10,30-15,30 fino al 31/3 e quello estivo 10,00-17,00 dal 01/4 al 31/10.