Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
45%
 
 

Preparazione fisica: 72.43 %

 
Area: Cleulis Prov: UD  AR  Media
 
 Lunghezza: 14.1 Km  Temp. Calcolato: 5:45 h
 Dislivello: 1019 m  Vel. Calcolata: 2.5 Km/h
 Salita: 1177 m  Alt. massima: 2101 m
 Discesa: 1177 m  Alt. minima: 1082 m

Info Author box
Card image
Autore: Roberto Antonel

Monte Terzo e Cimone di Crasulina da Cleulis. Dalla SS 526 diretta al Passo di Monte Croce Carnico si scende verso Cleulis

Appena scesi dalla statale si attraversa il ponte sul torrente But e si volta subito a destra dove un cartello indica la direzione per Malga Lavareit. Consiglio di parcheggiare qui l’auto prima di intraprendere la stretta strada a tornanti che sale verso la Malga Lavareit. Io ho invece seguito questa strada per circa 3 km fino a quota 1090 metri circa, ma se si incrociano altre auto è un problema, per questo sarebbe preferibile farsi tutta la strada a piedi.

Ho parcheggiato nei pressi di un tornante, da dove si stacca la strada per casera Lavareit che seguirò (Quota 1090 metri - coordinate GPS 46.574806, 12.993004), un cartello bianco fissato su un muretto indica la direzione per il Monte Terzo. Si continua a salire poi la strada diviene sterrata e dopo circa un’ora e un quarto si giunge, sul lato sinistro, all’imbocco del sentiero CAI 155 diretto alla Casera Monte Tierz bassa, Casera Monte Tierz alta, Monte Terzo (ore 1, 30).

Si segue il sentiero 155, si varca un cancello in ferro posto a recinzione del bestiame al pascolo. Si arriva dopo 30 minuti alla Casera Tierz bassa, si prosegue sul facile sentiero che oltrepassa una fontana di abbeveramento per le bestie (se serve si può rifornirsi di acqua) e si arriva dopo altri 20 minuti alla Casera Tierz alta. Il sentiero ora prosegue in zona aperta e solare con aumentata pendenza fino ad una forcella posta a quota 1885 metri.

Qui un cartello indica a destra la prosecuzione per la cima del Monte Terzo che si raggiunge in 20 minuti (quota 2034 metri). La cima è bifida in quanto su quella inferiore è collocata una campana ed il libro firme, mentre su quella superiore è presente solo una piccola croce. Panorama stupendo a 360 gradi verso tutto il gruppo del Coglians, Creta delle Cjanevate, Creta di Collina e poi verso la Creta di Timau.

Dopo sosta per caffè e foto si scende rapidamente tornando alla forcella di quota 1885 e stavolta si sale dalla parte opposta a quella del Terzo fino ad incrociare la sterrata sentiero CAI 154 a quota 1966 metri. Qui si volta a destra e si segue il CAI 154 per circa 20 minuti sotto le pendici del Cimone di Crasulina. Giunti nei pressi di uno slargo si nota sulla destra una traccia (non segnalata e priva di segnavia) che sale sull’erba. Si segue la traccia priva di esposizione per circa 20 minuti.

Nel tratto finale si superano facilmente alcune rocce e si perviene sulla vetta del Cimone di Crasulina (quota 2104 metri). Sulla cima è presente una gigantesca croce con incorporato il libro firme (pieno senza più pagine disponibili). Il panorama è fantastico addirittura superiore a quello del Terzo in quanto la vista spazia oltre al gruppo del Coglians anche verso le creste della catena Crostis-Floriz.

Dopo lunga sosta per gustare la bellezza del posto si scende per la via di salita. Si torna a ritroso alla forcella di quota 1885 e poi si percorre la lunga discesa fino all’auto. Tutto il giro dalle 9, 30 alle 15, 00 soste comprese. Difficoltà escursionistica - sentieri CAI 155, 175, 154 e tracce locali - Carta Tabacco N. 09.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Roberto Antonel


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Monte Terzo e Cimone di Crasulina da Cleulis (129.39 KB)
GPX
Monte Terzo e Cimone di Crasulina da Cleulis (97.06 KB)
KML
Monte Terzo e Cimone di Crasulina da Cleulis (1.39 MB)
KMZ
Monte Terzo e Cimone di Crasulina da Cleulis (7.66 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.