Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
81%
 
 

Preparazione fisica: 100 %

 
Area: Prealpi Carniche - Clauzetto Prov: PN  anello  Molto Difficile
  Tratti Esposti: SI
 Lunghezza: 33.8 Km  Temp. Calcolato: 12:20 h
 Dislivello: 554 m  Vel. Calcolata: 2.7 Km/h
 Salita: 1726 m  Alt. massima: 875 m
 Discesa: 1726 m  Alt. minima: 321 m

Info Author box

Oggi da Vito d’Asio lungo il Furlander Trail.

Il Furlander Trail è un trail permanente (segnalato da placchette metalliche rotonde, con una freccia gialla in campo fucsia, ancora sostanzialmente presenti lungo il percorso) di 63km e circa 4400m di dislivello positivo con un percorso ad ’otto’ i cui due anelli si ’congiungono’ a Pradis.

Oggi ho percorso l’Anello più lungo partendo da Vito d’Asio, uscendo dal paese lungo la via principale e prendendo poi Via Glerias fino ad arrivare ad Anduins. Qui, seguendo i segnali del Trail, si segue per la Strada di Mont, dal tipico fondo lastricato delle clapadorias, che conduce con buona pendenza fino alla Chiesetta della Madonna della Neve.

Si prosegue per la Strada di Mont in direzione della Forca di Anduins, poco prima si scende nel bosco in maniera decisa per un sentiero in pronunciata discesa e in ombra reso scivoloso dalla brina, dove la vista a tratti si apre sul Monte Flagjel e il Monte Cuar fino ad arrivare a Fruinz, e seguendo fino a Michiai.

Si scende ancora fino ad attraversare il ponte pedonale sul Torrente Arzino nei pressi della sua suggestiva forra. Seguendo tracce locali si arriva al Plan dal Lat, si attraversa poi nuovamente l’Arzino e proseguendo verso il Castello Ceconi che si raggiunge passando per il Vallone entrando in Area Wilderness.

Al Castello Ceconi il panorama si apre su tutta la valle circostante e sul Monte Givoli verso nord. Si prosegue per mulattiere dai caratteristici muretti a secco e tratti di sentiero nel bosco già arricchiti di fioriture primaverili, ora lungo il Sentiero della Battaglia di Pradis, arrivando a Pielungo dove la valle appare punteggiata da innumerevoli borgate.

Senza entrare in paese si prosegue verso Pradis di Sopra e Pradis di Sotto accompagnati dalle imponenti pendici del Monte Dagn, Taiet e Jovet. Passando per il Cuel Spelat ci si avvicina a Clauzetto su un traverso dove la vista si apre sulla valle del Torrente Cosa e sull’imponente mole del Monte Ciaurlec e delle cime minori che lo attorniano.

Senza salire a Clauzetto si passa per Dominisia, proseguendo per sentiero e carrareccia si passa Triviat e si giunge quindi a Vito d’Asio.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Mauro


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Furlander Trail (230.25 KB)
GPX
Furlander Trail (208.68 KB)
KML
Furlander Trail (1.61 MB)
KMZ
Furlander Trail (20.66 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.