Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
25%
 
 

Preparazione fisica: 21.19 %

 
Area: Caneva (Tolmezzo) Prov: UD  AR+anello  Facile
 
 Lunghezza: 7.4 Km  Temp. Calcolato: 2:15 h
 Dislivello: 21 m  Vel. Calcolata: 3.3 Km/h
 Salita: 113 m  Alt. massima: 324 m
 Discesa: 113 m  Alt. minima: 303 m

Info Author box

Sulla porta di casa possiamo trovare itinerari diversi dal solito, questo è nel selvaggio bosco di Caneva di Tolmezzo, e ritorno sulla splendida ciclabile, dedicato soprattutto a chi abita nelle vicinanze e vuole uscire da rumori e confusione.

A Tolmezzo dietro l’ospedale  lasciamo l'auto nel comodo parcheggio adiacente alla pista ciclabile, andiamo a destra sotto il ponte della superstrada fino ad attraversare via Ponte Vecchio, passiamo sotto l'arco resto della vecchia ferrovia la ciclabile sale a sinistra e attraversa il Ponte di Caneva.

Appena finito il ponte una scalinata grezza scende sull'argine del torrente But affiancando sopraelevato la pista ciclabile FVG-8a, seguiamo l'argine fino in fondo accompagnati dalle acque sonanti del But per 900m, prima di scendere e girare a sinistra sulla strada di campagna.

La strada passa sotto la SS52 e costeggia l'argine, 500m più avanti al bivio andiamo a sinistra ma per soli 30m ed andiamo a destra al bivio successivo sempre su strada di campagna che dopo 200m circa s'inostra nel bosco, da qui comincia la parte selvaggia dell'escursione.

Seguire il tracciato in questo tratto significa farsi strada nella vegetazione seguendo tracce di camminamenti strette, create dagli animali o da poche persone che gestiscono le proprietà, andiamo avanti per poco più di 100m fino a giungere alla Roggia di Caneva, quello che s'intravede appena al di la è l'alveo del Fiume Tagliamento che poco più avanti riceve la confluenza del torrente But.

Non ci siamo adoperati per superare la piccola roggia e abbiamo girato a destra seguendo le acque per 70m, non potendo proseguire in quella direzione, siamo andati a destra seguendo le tracce per 40m e poi siamo andati a sinistra, la navigazione è un po' a vista.

Le tracce proseguono per 270m fino a costeggiare nuovamente la roggia e toccare l'argine della stessa in cui troviamo una rudimentale panchina e un prato in cui sembra ci sia un attività (forse di addestramento cani)  e parte una strada di campagna.

Invece di proseguire e prendere la strada di campagna a sinistra troviamo un ponticello di cemento che attraversiamo teniamo la sinistra e per 40m circa costeggiando la roggia per poi abbandonare l'argine e seguire le tracce che vanno a destra e che dopo 100m circa ci fa sbucare in un ampio prato.

Come sempre bisogna rispettare le proprietà altrui e comportarsi bene, perciò giriamo a sinistra fino in fondo al prato 100m circa e lo seguiamo girando a destra 70m e ancora a destra 40m ad 'U' dove sulla sinistra inizia la strada di campagna che imbocchiamo.

La stradina di campagna sembra ben poco trafficata e si ristringe diventando sentiero ben evidente per un buon tratto,  gira a destra e dopo quasi 300m ci fa sbucare su un'ampia strada di campagna dove svoltiamo a sinistra seguendo i tralicci dell'alta tensione.

Seguendo questa pista sterrata, a volte ci troviamo in mezzo ad orticelli e proprietà private nelle quali dobbiamo comportarci in modo riguardoso evitando eventuali colture; proseguiamo per 660m quando, giunti nell'ennesimo bel prato sulla destra troviamo una icona votiva di una Madonna e dei fiori.

Prendiamo la strada che va a destra passando nel bosco purtroppo trascurato fino a giungere sulla ciclabile FVG-8a dove giriamo a destra per seguirla, superando poco dopo  l'agriturismo e un gruppo di case andiamo sempre dritti sulla ciclabile per atri 500m fino a passare il sottopassaggio della SS52.

Appena dopo il sottopassaggio giriamo a destra rimanendo sulla FVG-8a, rimaniamo sulla stessa per 650m fino al bivio dove andiamo a destra e poco dopo a sinistra in corrispondenza del tabellone '10 Mila passi di salute' e i molti tavoli e panchine.

Alla fine degli stessi risaliamo sull'argine facendo la stessa via dell'andata, fino ad aver attraversato il ponte di Caneva sul But, alla fine del quale degli scalini ci portano sull'argine opposto a quello dell'andata, 300m e troviamo due panchine oltre le quali si può scendere a un primo parcheggio, passando sotto il ponte della superstrada giungiamo al nostro parcheggio. 

 


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Gianni Giacometti


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Anello avventura Tolmezzo Caneva (377.91 KB)
GPX
Anello avventura Tolmezzo Caneva (34.64 KB)
KML
Anello avventura Tolmezzo Caneva (11.37 KB)
KMZ
Anello avventura Tolmezzo Caneva (2.46 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.