Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
28%
 
 

Preparazione fisica: 29.22 %

 
Area: Tolmezzo Prov: UD  anello  Medio Facile
 
 Lunghezza: 5.2 Km  Temp. Calcolato: 2:15 h
 Dislivello: 367 m  Vel. Calcolata: 2.3 Km/h
 Salita: 368 m  Alt. massima: 687 m
 Discesa: 368 m  Alt. minima: 320 m

Info Author box

Il Sentiero Smit trovato sulla pubblicazione 'da 200 a 2000 metri con il CAI di Tolmezzo' parte da Tolmezzo passando il ponte sul But per giungere a Caneva di Tolmezzo e scende dalla scalinata di Santa Maria Oltre But.

Partiamo da Tolmezzo dove, in prossimità dei resti della struttura che portava la linea ferroviaria, nei pressi del ponte sul Torrente But che porta alla frazione di Caneva, possiamo lasciare l'auto. Attraversiamo il ponte e seguiamo per un tratto la pista ciclabile.

Attraversiamo il paese di Caneva su Via Monte Peralba e successivamente Via Monte Grappa.  Giunti all'incrocio con Via del Crist giriamo a destra fino a raggiungere la circonvallazione (Via Villa Santina); attraversiamo la sede stradale svoltiamo a destra  per circa 200m, giunti all'ultimo fabbricato troviamo l'inizio del sentiero Smit.

Non facciamoci ingannare dalla locazione del sentiero né dalla vicinanza a Tolmezzo perché appena intrapreso, il sentiero ci rivela il suo carattere salendo severo senza tregua; il fondo è per lo più terroso e agevole se non fosse per la presenza di molto fogliame (in questo periodo) anche a causa di una frequentazione davvero marginale.

Prima parte quasi in linea retta, poi si abbandona a parecchi brevissimi zigzaganti tornantini con lo scopo di attenuare la pendenza che comunque rimane impegnativa; per fortuna la salita è lunga meno di 1 km e, giunti alla sommità, tutto diviene agevole e gratificante come la sensazione di aver già fatto qualcosa di speciale. Ci fermiamo diverse volte durante la salita, un po' per riprendere fiato, un po' per 'sbirciare' fra la vegetazione adesso spoglia, il panorama sulla coca tolmezzina.

Arrivati su ci si trova in una serie di terrazze piane: siamo giunti a 'Som lis Voris' dove sopra il terrazzamento vi è una prima Casera con le mucche; le mucche sono al pascolo, nonostante il freddo. C'è anche il contadino che ci saluta e con il quale scambiamo volentieri due chiacchiere.

Il sole sta calando e bisogna affrettarsi a scendere; alla fine del prato, verso est, si intravede l'imbocco del sentiero ben segnalato da strisce bianche e verdi; ci sono 3 tabelle su un palo: una segnala la nostra prossima meta: la Pieve di Santa Maria Oltrebut (chiesa che fa parte del Cammino delle Pievi).

Il sentiero attraversa in piano un bosco dove ci sono numerosi alberi sradicati, segno lasciato dal maltempo della scorsa stagione; proseguiamo rapidi seguendo le indicazioni bianco/verdi e una ripida mulattiera a tratti scivolosa perché il terreno è bagnato, ci porta su un'altro terrazzamento dove c'è una casa molto ben curata; a sinistra ampia visuale sulla valle del But e sui Monti Sernio e Tersadia.

Prendiamo per un breve tratto la stradina asfaltata che scende a sinistra (sulla destra, presenza di un sismografo da cui si gode di una bella visuale di Tolmezzo), appena terminata la discesa su asfalto prendiamo a destra in prossimità di un albero centenario per proseguire verso la Pieve.

Altro tratto nel bosco, abbastanza ripido con ultimo camminamento su cemento vista la pendenza, arriviamo in prossimità  di una grande casa che lasciamo alla nostra sinistra per prendere il sentiero che si intravede in fondo al prato. Ancora poche centinaia di metri e siamo arrivati alla Pieve di Santa Maria.

Un attimo di sosta per una preghiera e uno sguardo al Sernio illuminato dagli ultimi raggi del sole, poi prendiamo a destra il sentiero che scende a Tolmezzo. Il sentiero è caratterizzato dalla presenza delle icone della Via Crucis che ci accompagnano fino a valle.

Si scende rapidi, prima su sentiero agevole, largo e libero da fogliame, poi ripide scale ci portano in un lampo alla strada principale (gli scalini sono circa 500).

Attraversiamo la strada e proseguiamo verso Tolmezzo sulla pista ciclabile che sovrasta l'argine del torrente But, ritorniamo sul Ponte di Caneva e dopo averlo attraversato ci ritroviamo al parcheggio dell'auto.

Uno sguardo alla montagna e ci chiediamo dove sia il sentiero che abbiamo appena percorso: possibile che sia lì? Eccome se c'è. Davvero una bella passeggiata quella di oggi.. ♥


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Michela Di Vora


Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Anello Tolmezzo Sentiero Smit (1.56 MB)
GPX
Anello Tolmezzo sentiero Smit (25.26 KB)
KML
Anello Tolmezzo sentiero Smit (12.7 KB)
KMZ
Anello Tolmezzo sentiero Smit (5.53 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

2 commenti

  • 17/08/2023: in questo momento il sentiero non è stato ripulito per cui si entra in un groviglio di vegetazione ed è difficile proseguire. Sconsigliato quindi nel periodo estivo. 

    Inoltre facendo l'anello risulta inagibile (con divieto emesso dal comune di Tolmezzo) nel tratto della "Via Crucis" in entrambe le direzioni il sentiero che ve alla Pieve di Santa Maria Oltrebut, quindi per salire-scendere dalla pieve bisogna prendere la strada asfaltata che si trova subito dopo la galleria in direzione Fusea. 

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.