L'anellino Tolmezzo Casanova Caneva attraverso sentieri offre un ampia panoramica su Tolmezzo passando per la Pieve di Santa Maria Oltre But.
Tolmezzo punto nevralgico della Carnia si raggiunge da Udine per mezzo della statale o dell'autostrada. Giunti a Tolmezzo dietro l’ospedale troviamo un comodo parcheggio al di la della strada sopraelevata dove lasciamo l'auto, il parcheggio è vicino alla pista ciclabile.
Scesi dall'auto andiamo verso la rotonda fino a raggiungere la ciclabile che seguiamo rimanendo sotto la sopraelevata e attraversare via Ponte Vecchio. Passiamo sotto un arco, resto della vecchia ferrovia che conduceva a Villa Santina, svoltiamo a sinistra seguendo la ciclabile che attraversa il Ponte di Caneva.
Finito il ponte attraversiamo la strada e prendiamo la pista ciclabile FVG-8a che passa sul pontile in legno costeggiando il Torrente But, giunti nei pressi della galleria teniamo la destra e prendiamo l'ampia strada che la bypassa.
La strada ci porta al ingresso opposto della galleria dove giriamo a destra rimanendo sulla ciclabile FVG-8a, proseguiamo per 200m e attraversiamo la strada in prossimità della 'Vecchia Osteria alla Pieve' in Via della Chiesa che dopo 200m abbandoniamo prendendo a sinistra sulla stradina in cemento a fianco della casa (segnavia bianco e rosso).
La stradina poi diviene asfaltata ed è lunga in tutto 100m. Giungiamo a un bivio dove andiamo a sinistra e cominciamo a salire: i primi 70 metri sono asfaltati e sono di buona salita alla fine della quale si aprono a noi bellissimi prati e il panorama su Lorenzaso e Terzo.
La strada diviene sterrata, dopo 280m si intravede sulla sinistra una casolare e più avanti, 100m circa troviamo una maina (piccola costruzione votiva) nei pressi della quale troviamo un bivio, a destra ci porterebbe a Cazzaso, noi andiamo a sinistra in direzione Fusea.
La strada dopo 380m ci porta nelle vicinanze di una grande casa isolata, bellissimi prati e una panoramica completa di Tolmezzo. La strada sterrata diventa sentiero 20m circa dopo la casa e subito dopo andiamo a destra costeggiando il boschetto alla nostra destra fino a sbucare sulla Strada di Fusea.
Sulla strada andiamo a sinistra e cominciamo a scendere per 180m fino al tornante dove troviamo una stradina che parte a destra e tra sali e scendi e punti panoramici dopo 400 ci porta su un ampio prato dove troviamo un cancello sul quale si raccomanda di lasciare libero il passaggio e segnala che ci sono animali al pascolo; a piedi si può passare oltre.
Superata la casa che è poco più avanti prendiamo a sinistra il sentiero che scende, poco dopo troviamo un altro sbarramento atto a contenere gli animali, e continuiamo la discesa, circa 200m e giungiamo a un bel casolare.
Il sentiero scende a sinistra della casa, ci godiamo i bellissimi prati e andiamo a destra, prosecuzione del sentiero che seguiamo e dopo 100m entra scendendo nel bosco; 300m dopo con bellissimi scorci panoramici su Tolmezzo, ci fa raggiungere la Pieve di Santa Maria Oltrebut.
Visitata la Pieve (purtroppo aperta solo il 25 Aprile e il giorno di Ferragosto) torniamo indietro e tenendo la sinistra cominciamo a scendere lungo il pendente ma scalinato sentiero dove sono presenti le stazioni della via Crucis tutte costruite con il contributi di fedeli della parrocchia. Dopo 350m circa passando accanto ad una casa giungiamo sulla strada in prossimità della galleria.
Attraversiamo la strada e riprendiamo la pista ciclabile FVG-8a sul pontile che abbiamo fatto all'andata, attraversiamo il ponte sul But alla fine del quale degli scalini ci portano sull'argine del fiume che seguiamo fino al punto in cui troviamo due panchine, poco dopo si può scendere al parcheggio.