23 aprile 2017 - Monte Palavierte e Cuel Mauron da Pra di Lunge (sentiero CAI 412).
A Tolmezzo seguiamo le indicazioni per Illegio, superato il quale continuiamo per rotabile in buone condizioni fino alla località Pra di Lunge, informarsi sempre sulla percorribilità della strada dopo Illegio, soggetta spesso a franamenti, dove a dx troveremo il sentiero 412 per il Palavierte, parcheggio all'inizio del sentiero (917 metri - coordinate GPS 46.45284, 13.09426).
Si inizia seguendo una strada sterrata che sale in un bel bosco di faggi, si prosegue sempre seguendo la strada principale superando e tralasciando le varie deviazioni a sx che troveremo, quando, a quota 1110 metri, la strada sembra finire, facciamo attenzione a dx che, in mezzo a due faggi con segnavia CAI, c'è la continuazione per sentiero.
Questo continua tra i faggi con alcune salite abbastanza ripide ma brevi e delle traversate in falsopiano leggermente esposte fino a quando girando decisamente verso nord puntando alla forcella che divide le due cime con salita ripida tra i mughi fino alla quota di 1680 metri dove il sentiero si divide in due, a sx Palavierte, a dx Cuel Mauron, cartello indicativo in loco.
Arrivati li si deve scegliere quale cima fare per prima, noi abbiamo optato per il Mauron, quindi si va a dx per traccia segnata da alcuni bolli rossi, si sale fino alla forcella che divide le due cime e poi ancora per la cresta fino alla cima (1814 metri), recentemente un passaggio un po esposto è stato messo in sicurezza con un cavo passamano, fare attenzione dato che, per salire questa cima, dobbiamo percorrere una traccia, non un vero e proprio sentiero.
Dalla cima il panorama è stupendo, Amariana, Sernio e Grauzaria in primo piano e poi spazia fino a dove gli occhi riescono a vedere, nuvole permettendo che oggi ci hanno precluso un po la visuale, bella vista anche sulla cima del Palavierte che raggiungeremo tra breve. Ritornati indietro fino al bivio precedente, abbiamo preso la deviazione a sx per il Palavierte (1785 metri), che si raggiunge in 15/20 minuti, anche lì il panorama e vasto anche se il Cuel Mauron copre le Giulie, sosta d'obbligo .
Si rientra per lo stesso percorso dell'andata. Sentiero in buone condizioni da fare preferibilmente con terreno asciutto dato che, essendo abbastanza ripido, specialmente nei tratti in quota che conducono alle cime, potrebbe essere scivoloso se bagnato.
Nessuna possibilità di rifornirsi d'acqua lungo il percorso. Sentieri CAI 412 e traccia - carta Tabacco 013