Le vie per il monte Sernio sono 3 , la normale che parte dalla Val Aupa è ormai ben conosciuta, come il famosissimo spigolo nord-ovest che parte dagli stavoli Cjampees a Lovea, la terza via parte sempre da Lovea, 200 mt dopo la partenza per lo spigolo agli stavoli cjampees , si continua fino a fine strada ed esattamente si arriva al Rio Ambruseit.
La traccia parte dal rio per bolli rossi e sale verticale per il bosco per circa 1km e 300mt, si arriva al primo bivio che a dx porta al vecchio rifugio diroccato di Palasecca di mezzo, noi prendiamo a sx per qualche metro e ancora a sx per la traccia a bolli rossi che riprende a salire( dritto si arriva ad Illegio).
Si continua a seguire la traccia nel bosco poi si attraversa il ghiaioso scolo Catarunt verso dx e lo si risale tra massi (sempre evidenti bolli rossi) . Ora, verso il km 3, il primo punto da fare attenzione, si arriva sotto al gruppo montuoso della Pale dal Laris, la bollinatura continua dentro un canale ma anche a sx (il canale porta alla Pale dei Laris).
Optiamo per la sx e riattraversiamo lo scolo detritico, altri 300mt di salita e siamo al Mugheto di Sella Prà Daneit, lo attraversiamo scendendo qualche centinaio di metri sempre seguendo i bolli rossi, poi ricominciamo a salire fino al primo colatoio, indossiamo il caschetto e risaliamo il canale con passaggi di II° che ci porta sul versante del NUviernulis, poi altro colatoio un po' più semplice da risalire e via tra rocce e mughi.
Ora il Sernio è lì davanti , si intravede la campana , ma c'è ancora un passaggio chiave , bisogna scendere una cinquantina di metri su un pendio esposto di II° (con possibilità di calata con corda, c'è un fittone su un grosso masso) poi giunti alla fine si attraversa una piccola cengia, sempre lievemente esposta, prima dell' ultima salita finale su ghiaia che ci porta a livello della campana di vetta.
Ora godetevi la cima e decidete da dove rientrare. Ci sono 3 possibilità di scelta: 1 dal percorso di salita , 2 ( il più complicato ma anche il più breve) dallo spigolo nord-ovest (per escursionisti molto esperti) e 3 dalla normale (la più facile e più lunga) fino al rifugio Del Mestri e poi su alla Creta di Mezzodì e giù alla partenza.