Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
70%
 
 

Preparazione fisica: 73.07 %

 
Area: Forni Avoltri Prov: UD  AR+anello  Difficile
  Tratti Esposti: SI
 Lunghezza: 12.1 Km  Temp. Calcolato: 6:15 h
 Dislivello: 1161 m  Vel. Calcolata: 2 Km/h
 Salita: 1279 m  Alt. massima: 2389 m
 Discesa: 1279 m  Alt. minima: 1228 m

Info Author box
Card image
Autore: Daniele Walter

Il Monte Volaia è una cima per gli escursionisti esperti, di notevole soddisfazione. E' imponente la sua vista dall'omonimo lago, questo raggiungibile molto più facilmente.

Il versante ovest è un ampio e uniforme piano inclinato formato da lastroni alternati a tratti detritici degrada sull’alta Val Bordaglia. La cima fu presidio italiano durante la Grande Guerra e lungo il percorso o con piccole varianti è possibile trovare anche resti di postazioni militari.

Dalla cima si gode di un ampio panorama che si estende su tutta la catena carnica principale, sulle cime delle Dolomiti orientali e sui ghiacciai delle più alte vette austriache. Da Villa Santina tramite la statale n.355 raggiungere Forni Avoltri, dal centro del paese imboccare la strada che sale a destra verso Collina.

Poco oltre il paese circa 100 m prima della baita Edelweiss si parcheggia a destra nello slargo (N46.58866° E12.84976°). Una decina di metri prima del posteggio l’attacco poco evidente del segnavia CAI n.176.

La prima parte del sentiero è lungo una mulattiera dentro un bel bosco con salita costante. Salendo il bosco si dirada sempre più fino alla casera Chianaletta (m 1814, dubbia possibilità di ricovero), passando davanti la casera il sentiero prosegue decisamente a sinistra in diagonale verso un costone panoramico.

Si risale un vago costone erboso verso destra, ignorando la traccia che va a sinistra a Casera Champei. Dopo ~250m di dislivello il sentiero traversa a sinistra, con qualche saliscendi, verso alcune rocce affioranti dal pendio prativo, ai piedi di una di queste un bivio con cartello indicativo, diritti verso Forcella Ombladet, si va a destra in salita verso la cima.

Ora con numerosi tornanti la salita si fa ripida, presto ci si troverà su di un grossolano ghiaione nel versante Ovest. Da qui è necessario fare molta attenzione, avere un passo sicuro e attitudine al vuoto, in breve si raggiunge la cresta, che si percorre in direzione Nord.

Qui si trovano ancora i resti di postazioni militari con finestre che si aprono verso il versante Austrico dell'Obere Wolayer Alpe e si raggiunge la Tacca del Sasso Nero (m 2350), caratteristico intaglio sulla linea di cresta. Si percorre con attenzione un traverso fino ad un canalino roccioso più semplice del previsto.

Si arriva così ad una postazione militare e alla sua destra si deve scavalcare il crinale roccioso oltre il quale ci si affaccia sul pendio sommitale, in vista della croce di vetta. In diagonale si attraversano alcune placche rocciose risalendo faticosamente gli ultimi metri di ghiaie e roccette fino ad uscire sulla piccola cima del Monte Volaia (m 2470).

In condizioni di buona visibilità, cosa rara su questa cima, possiamo vedere la cresta percorsa, la cima del Sasso Nero e la vetta del Monte Capolago, più oltre il Coglians, lo svettante Rauchkofel da qui appare quasi insignificante, difficile scorgere i laghi Bordaglia e Pera, mentre se c'è pieno sole si resta abbagliati dal riflesso della 'fabbrica' dell'acqua Goccia di Carnia a Pierabech.

La discesa si effettua, con maggiore attenzione, per lo stesso percorso di salita fino all'incrocio sopra Forcella Ombladet, si svolta a destra e rapidamente si raggiunge la sella, qui si tralascia il sentiero che prosegue diritto che porta verso la cima Ombladet (eventuale variante che aggiunge ~300m di dislivello) e si imbocca la traccia che scende a destra ripida.

Il percorso imbocca una sorta di canalone erboso a destra di una imponente placconata rocciosa, rapidamente si raggiunge Casera Chiampei, al cartello indicatore si continua a destra in discesa. Presto il sentiero si trasforma in carrareccia che facilmente porta alle prime case di Collina, raggiunto l'asfalto non restano che poche centinaia di metri per arrivare all'auto.

Dislivello 1360m circa Lunghezza 12,5km circa Difficoltà EE. 


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Daniele Walter


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Monte Volaia (174.46 KB)
GPX
Monte Volaia (117.57 KB)
KML
Monte Volaia (48.45 KB)
KMZ
Monte Volaia (9.54 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.