Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
39%
 
 

Preparazione fisica: 33.24 %

 
Area: Panoramica delle vette Prov: UD  anello  Medio Facile
  Tratti Esposti: SI
 Lunghezza: 5.9 Km  Temp. Calcolato: 2:25 h
 Dislivello: 337 m  Vel. Calcolata: 2.5 Km/h
 Salita: 445 m  Alt. massima: 2248 m
 Discesa: 445 m  Alt. minima: 1911 m

Info Author box

Dal Crostis al Pezzacul per creste e trincee – 03-09-2023

Arrivati a Comeglians seguiamo le indicazioni per Tualis e quindi per la panoramica delle vette e il monte Crostis. Saliamo lungamente su questa stretta rotabile fino a raggiungere il comodo  parcheggio nei pressi del rifugio casera Chiadinas (1950 metri – coordinate GPS 46.566238, 12.895223). Proprio alla fine del parcheggio c’è il sentiero CAI 151 con le indicazioni per il monte Crostis, sentiero che seguiamo iniziando a salire con traversi mai troppo ripidi. Durante la salita, con una breve deviazione, raggiungiamo un punto panoramico a 2100 metri.

Ritornati sui nostri passi continuiamo a salire fino a raggiungere in breve la cima del Crostis a 2250 metri; il panorama è straordinario a 360 gradi, sia sulle cime che sulle vallate sottostanti, malghe e casere comprese. In primo piano, verso nord, la catena del Coglians-Chianevate e dei monti di Volaia. Dopo la sosta d’obbligo, la nostra escursione continua lungo il sentiero CAI 154 che percorre la cresta verso est: si inizia con brevi discese alternate a saliscendi, fino a raggiungere la quota di 2055 metri circa, dove il sentiero 154 continua traversando sotto il  monte Pezzacul.

Da qui in poi si procede per buona traccia e si ritorna a salire percorrendo tratti di quello che resta di una mulattiera della grande guerra. Il sentiero taglia spesso, alcuni metri più in basso, il filo di cresta, ma c’è sempre una traccia che percorre la cresta stessa, passando anche dentro ai resti delle trincee. Si arriva così sotto la cima del Pezzacul che si raggiunge con una breve deviazione a 2159 metri. Anche da qui il panorama dà il meglio di sé.

Ora la traccia inizia a scendere lentamente e traversa sui prati fino a raggiungere un pianoro dove c’è un quadrivio di sentieri; qui ritroviamo il sentiero CAI 154. Ci sembra il posto adatto per la pausa pranzo e per una sosta, il panorama è sempre al top ovunque si guardi. Per il rientro seguiamo il sentiero 154 a destra per un breve tratto, fino a quando vediamo che, a sinistra, si stacca una larga traccia che scende zigzagando puntando alla strada, nei pressi di casera Crostis; abbandoniamo il 154 e seguiamo la traccia e in breve siamo sulla  Panoramica delle vette.

Non ci resta che seguirla a destra per alcune centinaia di metri in leggera salita; in pochi minuti siamo al parcheggio, chiudendo così questo breve ma appagante anello in cresta. La salita fino al Crostis, come il rientro, non presentano alcuna difficoltà; il tratto sulle creste ha alcuni passaggi esposti e/o ripidi che richiedono passo sicuro e attenzione. Sentieri CAI 151-154 e tracce – carta Tabacco 09. 


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Silvano Bertolini


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Monte Crostis e Pezzacul (130.71 KB)
GPX
Monte Crostis e Pezzacul (43.19 KB)
KML
Monte Crostis e Pezzacul (16.1 KB)
KMZ
Monte Crostis e Pezzacul (3.58 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.