Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
33%
 
 

Preparazione fisica: 42.74 %

 
Area: Montereale Valcellina Prov: PN  AR  Medio Facile
 
 Lunghezza: 9.2 Km  Temp. Calcolato: 3:40 h
 Dislivello: 338 m  Vel. Calcolata: 2.6 Km/h
 Salita: 574 m  Alt. massima: 655 m
 Discesa: 574 m  Alt. minima: 317 m

Info Author box

Si premette che il sentiero CAI 996 versante destro non è dismesso e quindi è perfettamente percorribile da escursionisti più o meno esperti.

Lo descrivo per divulgare e far conoscere il più possibile la sua bellezza, aspra, selvaggia ed insolitamente vicina ad un centro abitato come Montereale Valcellina. L’ambiente, che è quello del corso del torrente Cellina incassato tra le ripide pareti del Monte Fara a Est e quelle della Croda del Pic a Ovest sembra di riportare chi lo percorre agli scenari del triassico, ovvero al primo periodo del Mesozoico risalente a circa 2 milioni di anni fa tra il Permiano ed il Giurassico.

Si inizia percorrendo in auto la rotabile che da Grizzo porta a Val de la Roja ove si parcheggia. Si attraversa l’area di servizio della Casera, denominata Corona Vals, superando i capannoni che ospitano gli avventori in occasione delle deste estive che qui vengono organizzate.

Dopo 10 minuti di cammino, tralasciando il sentiero locale che a destra condurrebbe a Grizzo si prossegue a sinistra in leggera discesa fino ad intercettare il sentiero CAI 996 (quota 590 metri) diretto verso sinistra alla Forra del Cellina con i tempi di ore 3, 00.

Il sentiero prima scende e poi risale all’interno di un bel bosco. Supera un canale di scolo e poi risale nuovamente per circa 20 minuti fino ad intercettare un bivio che. a destra. condurrebbe a Nale tramite un sentiero locale. Noi invece proseguiamo a sinistra sul 996 in leggera salita e poi senza grosse variazioni di quota si prosegue per circa un’ora sempre dentro al bosco fino ad un nuovo bivio (cartello).

Qui ci si tiene sulla destra sempre seguendo i segnavia CAI bianco-rossi. Il sentiero ora scende a tornanti su erba e foglie. Dopo un’altra ora di ripida discesa sempre all’interno del bosco. si intravede la Forra del Cellina nel punto di arrivo del sentiero CAI 996 presso la galleria denominata Siviledo (quota 344 metri).

Dopo un ultimo saltino in cui è meglio appoggiare le mani il sentiero ci deposita sulla vecchia strada del Cellina appunto presso la galleria Siviledo. Il panorama è stupendo dato che in questo punto il torrente fa un’ansa presso cui è possibile scendere e sostare in mezzo ai massi che nel corso delle ere sono rotolati dalle cime soprastanti Dopo sosta e caffè (dal termos) si risale la china fatta per scendere alla spiaggetta e si riprende il sentiero CAI 996 ripercorrendolo al contrario.

Ho impiegato 2 ore per scendere dalla Val de la Roja a Siviledo ed 1, 30 ore per tornare indietro. Carta Tabacco N. 012 1: 25000.


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Roberto Antonel


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Sentiero CAI 996 da Val de la Roja a Siviledo (205.04 KB)
GPX
Sentiero CAI 996 da Val de la Roja a Siviledo (76.8 KB)
KML
Sentiero CAI 996 da Val de la Roja a Siviledo (806.8 KB)
KMZ
Sentiero CAI 996 da Val de la Roja a Siviledo (5.64 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

Nessun commento

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.