Difficoltà Tecnica
?  
  Difficoltà Fisica
Pendenza max:
 
  Dislivello
Lunghezza
 
  Coef. Totale
73%
 
 

Preparazione fisica: 78.25 %

 
Area: Val Cimoliana Prov: PN  AR  Difficile
  Tratti Esposti: SI
 Lunghezza: 13.5 Km  Temp. Calcolato: 6:25 h
 Dislivello: 1055 m  Vel. Calcolata: 2.1 Km/h
 Salita: 1373 m  Alt. massima: 2217 m
 Discesa: 1373 m  Alt. minima: 1162 m

Info Author box

Un'altra bellissima escursione, in questa rovente domenica di Agosto, molto remunerativa dal punto di vista panoramico è il Monte Ferrara, con i suoi 2.258 mt di altezza, fa parte del Gruppo del Pramaggiore, nelle Dolomiti d'Oltralpe. 

Da Cimolais risaliamo in auto tutta la Val Cimoliana, 12 km di carrareccia tortuosa e solo in parte asfaltata ( pedaggio al punto informativo di Ponte Compol ). Parcheggiamo a Pian di Meluzzo a pochi minuti dal Rifugio Pordenone ( Lat. 46,37909° ; Long. 12,48856°).

Qui troviamo le indicazioni per Casera Roncada ( CAI 370 ). Il sentiero risale, per ghiaie e mughi, la Val Sciol de Mont, una specie di canyon con fondo sassoso, pianeggiante, che separa l'altopiano della Bregolina dalle Cime Postegae.

Seguiamo ometti e segnavia e dopo un'ora di cammino, a circa 1500 mt. di quota, rimontiamo il bosco sul fianco orientale del Col Roncada, al successivo bivio svoltiamo a destra verso Casera Roncada.

Si tratta di un ricovero con tavolo, piani rialzati per dormire, una stufa e alcuni strumenti necessari per procurarsi la legna necessaria. Da qui ci dirigiamo a sinistra verso una selletta e poi a Forcella della Lama ( 1942 mt).

Bellissima la vista sulla Val Montanaia ed il Campanile. Abbandoniamo il sentiero 370, un'indicazione segnala il punto dove si stacca la traccia per la vetta. Seguiamo la traccia, superiamo un canalino, raggiungiamo un pendio detritico e saliamo in cresta guadagnando prima l'anticima e poi la cima del Monte Ferrara.

Il panorama spazia su tutta la catena degli Spalti del Toro e Monfalconi, la cima dei Preti, il Col Nudo, le Cesarine ed in lontananza il Pelmo e l Antelao. Prima di rientrare, allunghiamo l'escursione verso Forcella Savalons e il Pian de la Casera Vecia, abitato da numerose marmotte e una sosta alla vicina Casera Bregolina Grande.

Un ricovero del Parco egregiamente ristrutturato. Rientriamo imboccando al bivio, il sentiero che si stacca sulla destra senza ripassare per Casera Roncada. Un percorso ben segnalato, senza grosse difficoltà.

La salita al Monte Ferrara è per escursionisti esperti. Non ci sono punti particolarmente esposti ma richiede comunque passo sicuro. il panorama da lassù spazia a 360 gradi sulle Dolomiti circostanti. Lieti di condividere ancora con voi questa esperienza. Barbara e Mauro.

 


Se avete aggiornamenti o altre informazioni scrivete nei commenti in fondo alla pagina

Fotografie e Itinerario di Barbara Campagna


Extra Track info aggiuntive traccia

Per scaricare le rotte GPS e la descrizione in PDF  Accedi o Registrati, è completamente GRATIS

PDF
Monte ferrara - bregolina grande (242.68 KB)
GPX
Monte ferrara - bregolina grande (72.81 KB)
KML
Monte ferrara - bregolina grande (31.34 KB)
KMZ
Monte ferrara - bregolina grande (5.55 KB)

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungi il pargheggio

un commento

  • Sono salito sul monte Ferrara senza le deviazioni per casera Roncada e casera Bregolina Grande, in questo caso il dislivello è di circa 1100 metri e la lunghezza di 10 Km.

La donazione è assolutamente volontaria, mai obbligatoria o dovuta. Sostieni il nostro lavoro e il nostro impegno, aiutaci a mantenere e migliorare il sito. Con il tuo sostegno possiamo continuare in modo proficuo il nostro lavoro, la donazione ci aiuterà a sostenere le spese, nulla di quello che doni finisce nelle nostre tasche, tutto quello che facciamo è titolo completamente gratuito (nemmeno rimborsi spese o compensi).

Inserisci il valore della tua donazione, anche pochi euro sono di grande aiuto.