Un'altra bellissima escursione, in questa rovente domenica di Agosto, molto remunerativa dal punto di vista panoramico è il Monte Ferrara, con i suoi 2.258 mt di altezza, fa parte del Gruppo del Pramaggiore, nelle Dolomiti d'Oltralpe.
Da Cimolais risaliamo in auto tutta la Val Cimoliana, 12 km di carrareccia tortuosa e solo in parte asfaltata ( pedaggio al punto informativo di Ponte Compol ). Parcheggiamo a Pian di Meluzzo a pochi minuti dal Rifugio Pordenone ( Lat. 46,37909° ; Long. 12,48856°).
Qui troviamo le indicazioni per Casera Roncada ( CAI 370 ). Il sentiero risale, per ghiaie e mughi, la Val Sciol de Mont, una specie di canyon con fondo sassoso, pianeggiante, che separa l'altopiano della Bregolina dalle Cime Postegae.
Seguiamo ometti e segnavia e dopo un'ora di cammino, a circa 1500 mt. di quota, rimontiamo il bosco sul fianco orientale del Col Roncada, al successivo bivio svoltiamo a destra verso Casera Roncada.
Si tratta di un ricovero con tavolo, piani rialzati per dormire, una stufa e alcuni strumenti necessari per procurarsi la legna necessaria. Da qui ci dirigiamo a sinistra verso una selletta e poi a Forcella della Lama ( 1942 mt).
Bellissima la vista sulla Val Montanaia ed il Campanile. Abbandoniamo il sentiero 370, un'indicazione segnala il punto dove si stacca la traccia per la vetta. Seguiamo la traccia, superiamo un canalino, raggiungiamo un pendio detritico e saliamo in cresta guadagnando prima l'anticima e poi la cima del Monte Ferrara.
Il panorama spazia su tutta la catena degli Spalti del Toro e Monfalconi, la cima dei Preti, il Col Nudo, le Cesarine ed in lontananza il Pelmo e l Antelao. Prima di rientrare, allunghiamo l'escursione verso Forcella Savalons e il Pian de la Casera Vecia, abitato da numerose marmotte e una sosta alla vicina Casera Bregolina Grande.
Un ricovero del Parco egregiamente ristrutturato. Rientriamo imboccando al bivio, il sentiero che si stacca sulla destra senza ripassare per Casera Roncada. Un percorso ben segnalato, senza grosse difficoltà.
La salita al Monte Ferrara è per escursionisti esperti. Non ci sono punti particolarmente esposti ma richiede comunque passo sicuro. il panorama da lassù spazia a 360 gradi sulle Dolomiti circostanti. Lieti di condividere ancora con voi questa esperienza. Barbara e Mauro.